Chi è Laura Pausini? Quali sono le sue canzoni più belle?

Nell’aprile 2022 è uscito un docu-film su Primevideo dedicato alla cantante Laura Pausini, a quasi trent’anni dall’inizio della sua carriera. Ma cosa si sa della nota cantante? Quali sono le sue canzoni più belle?

La sua biografia

Laura Pausini è nata il 16 maggio 1974 a Faenza, in provincia di Ravenna, ed è cresciuta nel comune di Solarolo. Primogenita di un cantante di pianobar e di una maestra d’asilo, ha una sorella minore, Silvia, di tre anni più piccola. Fin da ragazza si esibì con il padre e diciottenne partecipò al Festival di Sanremo del 1993, nella sezione delle Novità, e lo vinse con il suo brano più noto, La solitudine, che ha dedicato proprio al suo ragazzo delle medie, Marco.

Da lì ha iniziato la sua carriera e a farsi conoscere anche nel mondo latino, con una traduzione spagnola de La solitudine, nel 1995, per poi tradurre i suoi testi anche in inglese. Oltre a cantare nei vari tour e rilasciare album, ha anche partecipato ad eventi di beneficenza, come Pavarotti & Friends, nel 1999 e nel 2003, e sempre lo stesso anno ha donato i diritti della canzone Il mondo che vorrei alla Fondazione Francesca Rava.

Della sua vita privata, si sa che si è trasferita a Milano,  ed ha avuto una relazione con il suo produttore-agente Alfredo Cerruti jr, dal 1993 al 2001. Dal 2002 al 2004 si è poi legata a Gabriele Parisi, suo nuovo agente, e l’anno successivo ha avuto una relazione con Paolo Carta, da cui ha avuto una figlia nel 2013, Paola. Di lei si sa anche che è tifosa del Milan, il suo colore preferito è il nero, adora i cani, il suo fumetto preferito è Topolino, e tra i film che ama di più c’è Forrest Gump. Nel recente docu-film ha dichiarato che se non avesse fatto la cantante, avrebbe scelto la professione di architetto o pittrice di ceramiche, ma avrebbe comunque continuato a fare pianobar.

Le sue canzoni migliori

Oltre a La solitudine, tra le canzoni più apprezzate della Pausini dal pubblico si possono citare:

  • Bellissimo così, brano presente nel suo quarto album in studio, Primavera in anticipo, uscito nel 2009, e lo ha scritto insieme a Cheope;
  • Il tuo nome in maiuscolo, uscito nel 2006, uscito in spagnolo con il titolo spagnolo Tu nombre en mayúsculas;
  • Io canto, altro singolo del 2006, che ha anticipato l’uscita dell’omonimo album, la cui cover è stata scritta da Riccardo Cocciante e Marco Luberti;
  • Casomai, terzo ed ed ultimo singolo estratto il 29 gennaio 2010 dall’album Laura Live World Tour 09, uscito l’anno precedente;
  • Resta in ascolto, primo singolo dell’omonimo album, uscito nel 2004;
  • Vivimi, brano del 2005, usata poi come colonna sonora per la telenovela spagnola La Madrastra;
  • Ti dico ciao, singolo dell’album Inedito, uscito nel 2011, dedicato ad un amico scomparso nel 2009;
  • Scatola, canzone uscita nel gennaio del 2022, e di cui le ha dichiarato che la scatola non è un oggetto materiale, ma comprende i ricordi e i pensieri nella propria testa, ed è stato usato come colonna sonora nel docu-film dello stesso anno, dedicato alla cantante.