Batman Il ritorno: la sua trama e chi interpretava Bruce Wayne

Batman-Il ritorno è il sequel di Batman, altro film di Tim Burton, diretti nel 1989 e il 1992. Ma qual è la trama di queste due pellicole dedicate al supereroe disegnato da Bill Finger e Bob Kane? Chi interpretava Bruce Wayne, alias Batman?

La trama

Il film si apre la vigilia di Natale, con la nascita e l’abbandono del figlio dei coniugi Cobblepot, che più di trent’anni dopo sarebbe diventato Pinguino, chiamato così per le sue deformità fisiche. E’ lui, infatti, a comandare il Triangolo Rosso, una banda di criminali che fa razzie per tutta Gotham, e per questo la polizia si rivolge a Batman.

Nel frattempo, Pinguino si allea con Max Shreck, un magnate dell’industria, che vuole il suo aiuto per aprire una centrale elettrica, progetto rifiutato dal sindaco. E’ per Shreck che lavora anche Selina Kyle, diventata Catwoman dopo che il suo datore di lavoro ha cercato di ucciderla, e lei venne “salvata” da dei gatti.

Pinguino e Shreck cominciano il giorno dopo con il loro piano: far credere a tutti che Pinguino sia un eroe, dopo che ha salvato il figlio del sindaco (rapimento inscenato proprio con la collaborazione del Triangolo Rosso), ed è allora che inizia una campagna per far diventare Pinguino, che scopre di essere Oswel Cobblepot. Batman, tuttavia, riesce a smascherarlo e, nel frattempo incontra Catwoman, con la quale si scontra ma, allo stesso tempo si invaghisce.

Nello scontro finale, Batman affronta Pinguino, che viene ucciso, e Shreck, che ha scoperto la sua identità, si avventa su Catwoman, che ha raggiunto Batman. Per eliminare anche Shreck, la donna uccide entrambi con un taser, lasciando Bruce di nuovo triste e solitario. Il film si chiude di nuovo alla vigilia di Natale, con Bruce Wayne che raccoglie la gatta di Selina, mentre quest’ultima, li osserva senza che l’eroe se ne accorga.

Michael Keaton

Ad interpretare Batman, nei due film di Tim Burton, fu Michael Keaton, attore statunitense, nato nel 1951, e che debuttò alla fine degli anni Settanta, nella serie televisiva All’s Fair.

Nel corso della sua carriera è comparso in vari film e serie tv, ma un vero e proprio riconoscimento lo raggiunse con un altro film di Burton, Beetlejuice – Spiritello porcello, dove interpretò proprio il protagonista. Il premio Oscar come miglior attore protagonista, tuttavia, lo vinse con il film Birdman (2014). Tra gli altri film in cui è comparso, si possono citare 4 pazzi in libertà, Jack Frost, Molto rumore per nulla, Mi sdoppio in 4, Herbie – Il super maggiolino, Il caso Spotlight, The founder, etc. Oltre che come attore, Keaton ha fatto da doppiatore in vari film d’animazione, come Porco Rosso, Cars, Toy Story 3 e Minions.

Il suo talento di attore, oltre che il premio Oscar e vari premi Award, gli ha fatto guadagnare nel 2016 anche il titolo di Ufficiale dell’Ordre des Arts et des Lettres, onorificenza rilasciato dal Ministero della cultura francese.