A cosa serve il cuscino da allattamento e come scegliere quello giusto

Per le neo mamme una delle attività più complesse da gestire è l’allattamento del figlio. Questo momento unico e speciale è fondamentale per la salute e il benessere del bambino, ma affinché l’allattamento avvenga in modo rilassante è indispensabile che anche le mamme siano confortevoli durante l’allattamento.

Tra gli strumenti più utili per alleviare la fatica di questo gesto d’amore c’è il cuscino allattamento, un prodotto molto utile per allattare un bebè in maniera più comoda e meno stressante. Questo accessorio ha una funzione ben precisa, aiutare le mamme ad allattare il proprio bimbo con un maggiore comfort, riducendo lo sforzo sulle braccia e la schiena.

Il cuscino da allattamento assicura un sollievo immediato alle mamme che allattano i propri figli, una serenità di cui beneficia anche il bambino che si sentirà più tranquillo e protetto. Inoltre, il cuscino per allattamento favorisce una corretta postura del bimbo, diminuisce la tensione esercitata dal piccolo sul capezzolo che può provocare dolori anche molto intensi e riduce il rischio di rigurgiti da parte del bambino.

Cosa valutare nella scelta del cuscino da allattamento

Quando bisogna acquistare un cuscino per allattamento è essenziale accertarsi che si tratti di un prodotto di qualità, sicuro e igienico. Inoltre, deve garantire che il bimbo entri in contatto con una superficie pulita e priva di microbi, quindi il cuscino deve essere facilmente sfoderabile e lavabile, offrendo allo stesso tempo anche un’elevata comodità e morbidezza per il benessere delle mamme e dei neonati.

Un prodotto con queste caratteristiche è il cuscino allattamento di Picci, azienda italiana che si occupa di puericultura dagli anni ’70 ed è un punto di riferimento per le mamme e i papà. Il cuscino da allattamento Coccolosi di Picci è realizzato in un materiale naturale e soffice, in particolare in mussola di cotone Bamboo al 100%, con una gradevole imbottitura interna che aumenta il comfort durante l’allattamento.

Caratterizzato da un ottimo rapporto qualità-prezzo, questo cuscino per allattamento ha una stampa originale e divertente perfetta per i bimbi con pochi mesi di vita, con una forma ergonomica che assicura una comodità ottimale durante l’allattamento. In più, è possibile adagiare il bambino sul cuscino subito dopo l’allattamento mantenendolo con la schiena rialzata, per favorirne la digestione e diminuire il rischio di reflussi e rigurgiti.

Nella gamma di prodotti a marca Picci sono disponibili anche altri modelli di cuscini da allattamento, con tante soluzioni per ogni esigenza e diverse stampe e forme tra cui scegliere. Tutti i cuscini sono realizzati in cotone 100%, hanno un’imbottitura morbida all’interno e possono comprendere anche dei pratici laccetti per bloccare meglio il cuscino ed evitare cadute accidentali, soprattutto durante gli allattamenti notturni.

Come usare correttamente il cuscino per allattamento

Oltre ad acquistare un cuscino da allattamento di buona qualità è importante usarlo correttamente, per sfruttarne appieno tutti i vantaggi per migliorare l’esperienza della poppata. Innanzitutto bisogna decidere quale posizione assumere durante l’allattamento, un aspetto che può cambiare da mamma a mamma, ma anche in base alla forma del cuscino scelto. In genere è preferibile comprare un cuscino da allattamento di forma circolare, il più indicato e in grado di soddisfare quasi ogni necessità.

La posizione classica prevede il posizionamento del cuscino lateralmente e appoggiato sulle gambe, assicurandosi che le due estremità fascino il corpo e offrano una superficie di appoggio ideale per il bimbo da allattare. Altrimenti è possibile sistemare il cuscino frontalmente, posizionando il bambino disteso con la testa verso il seno, una configurazione che consente di alzare le gambe e poggiare i piedi su uno sgabello con più facilità.

In alternativa è possibile usare il cuscino anche per allattare da sdraiate, una soluzione comune durante le poppate notturne, basta sistemare il cuscino di lato e posizionare il bimbo al di sopra. Quando il bambino crescerà e inizierà lo svezzamento si potrà continuare ad usare il cuscino da allattamento, ad esempio utilizzandolo per migliorare il comfort della seduta durante la pappa.