Quali sono i migliori cibi autunnali e invernali?

Ad ogni cambio di stagione, oltre a modificare il proprio modo di vestire, bisogna anche adeguare la propria dieta, preferendo cibi naturali e che non siano fuori stagione, e quindi o esportati o coltivati in serra. Qui, in questa pagina, si possono trovare i migliori cibi autunnali e invernali, nonché le loro proprietà. In più, si può trovare la ricetta di un primo piatto, da provare.

I cibi da preferire

Nel proprio menu autunnale e invernale si possono includere quattro alimenti di stagione in particolare, ovvero:

  • la zucca, che si può trovare da settembre fino ai primi mesi d’inverno, disponibile in molte varietà, che contiene suprattutto carotenoidi, precursori della vitamina A, che non solo gli conferiscono il suo colore giallo-arancio, ma che gli conferiscono proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, da consumare stufate, in creme o minestre o cotta al forno;
  • il cavolo nero, da mangiare crudo o cotto, previene l’invecchiamento delle cellule, stimola la memoria e la concentrazione, ed aiuta a prevenire raffreddore ed influenza;
  • la mela, che siano verdi, gialle o rosse, ricche di vitamine E, contrastano la stitichezza, facilitano la digestione e sono adatte ad una dieta dimagrante, in quanto contengono quaranta chilocalorie ciascuna. E’ un ottimo ingrediente soprattutto da inserire nei dolci;
  • le nocciole, maturate in estate e colte in autunno, si possono lasciar essiccare ed assaporare anche in inverno, favoriscono il senso di sazietà, rafforzano le ossa, abbassano il colesterolo cattivo e contrastano le patologie cardiovascolari. Si può aggiungerle tritate alla propria insalata, oppure come snack di metà mattina o pomeriggio, per spezzare la fame.

Una ricetta

Ecco qui la ricetta di un primo piatto di pasta, vegano e senza lattosio, che contiene due degli ingredienti appena descritti, ovvero la pasta al pesto di cavolo nero e nocciole. Per quattro persone occorrono: tre etti di fusilli, un etto e mezzo di cavolo nero, ottanta grammi di nocciole, sale ed olio extra-vergine di oliva quanto basta.

Prima di tutto, si tostano le nocciole, in una padella, con un pizzico di sale, e si pulisce il cavolo, rimuovendo la costa centrale di ogni foglia, lavandolo e asciugandolo. Si frullano i due ingredienti con un filo d’olio, preparando una sorta di pesto. Nel frattempo, si mette a bollire l’acqua e vi si cuoce la pasta, per il tempo indicato, e si scola. La si condisce con il pesto e si serve a tavola. Si può abbinare questo primo al Nebbiolo Alba DOC.

Naturalmente, ci sono altre ricette che si possono provare, che hanno come base i quattro ingredienti descritti in questo articolo. Ad esempio, si possono usare le mele per preparare un dolce leggero, povero di zucchero e con ingredienti alternativi, se si è vegetariani o allergici al glutine o al lattosio. La zucca, poi, si può mangiare da sola, o magari come ripieno per dei ravioli di pasta fresca fatta in casa o ridotta a un purè, come contorno per la carne.