I benefici della dieta mediterranea per la prostata

La dieta mediterranea è un regime alimentare che si ispira a un’alimentazione tipica delle popolazioni dell’Italia meridionale, della Grecia e della Spagna. Questi tre paesi condividono le stesse tradizioni culinarie che derivano dall’agricoltura, dalla pastorizia e dalla pesca.

Il regime alimentare mediterraneo è uno tra i più benefici al mondo e si caratterizza per un consumo abbondante di cibi di origine vegetale e non, di stagione, di origine locale come frutta, verdura, ortaggi, patate, legumi, pane e cereali soprattutto integrali, latticini, pesce. Più ridotta, invece, è la scelta delle carni rosse e del vino, e la fonte principale di grassi è costituita dall’olio di oliva.

Gli studi condotti sull’efficacia della dieta mediterranea

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Texas hanno scoperto che la dieta mediterranea può aiutare a ridurre il rischio dell’avanzamento del tumore alla prostata. Lo studio, che trova la sua pubblicazione sulla rivista “Cancer”, ha coinvolto più di 400 pazienti in osservazione attiva per cancro prostatico.

I partecipanti erano in maggiore percentuale di origine caucasica, seguiti da afroamericani e per la restante parte di altre etnie, anche sconosciute. L’età media era di 64 anni, il cui 15% uomini con diabete e il 44% usava statine.

I benefici della dieta mediterranea sono stati calcolati per ogni partecipante sottoponendoli al consumo di alimenti racchiusi in 9 gruppi, a seconda della quantità energetica. Dopo vari aggiustamenti e suddivisioni in gruppi, per età e caratteristiche cliniche, gli scienziati hanno notato un’associazione tra la dieta mediterranea e il rischio ridotto della progressione del tumore.

Linee guida sull’alimentazione

Nei casi in cui non si parla di tumore alla prostata ma di prostatiti benigne, agire sull’alimentazione cambiando le proprie abitudini può essere un valido aiuto per migliorare la propria condizione di salute. A tavola è importante seguire una dieta che sia povera di grassi saturi, fritture e carni rosse, per evitare che possa aumentare il rischio di sviluppare tumori alla prostata. Ciò lo confermano anche i dati raccolti, secondo cui sembrerebbe che le regioni del nord siano le più colpite rispetto quelle del meridione, la patria della dieta mediterranea.

Per seguire una corretta alimentazione nella quale si privilegi il consumo di ortaggi gialli e verdi, l’olio di oliva e la frutta, è fondamentale ricorrere all’aiuto di un esperto nutrizionista che possa guidarti nella scelta di un’alimentazione personalizzata in base alle tue necessità.

Non esiste una dieta uguale per ogni persona, in quanto ciascuno possiede un proprio fabbisogno energetico. L’alimentazione deve essere coadiuvata da uno stile di vita sano, equilibrato che escluda fumo e peso in eccesso. Infatti, qualora si soffrisse di sovrappeso, sarebbe opportuno seguire un’alimentazione non solo per favorire il benessere della prostata ma anche finalizzata al dimagrimento. 

Cosa consigliano gli esperti?

Gli esperti qualora necessario possono anche consigliare l’assunzione di integratori alimentari come Prostatricum, un valido supporto al benessere della prostata da coadiuvare al tuo regime alimentare e a una regolare attività fisica. Praticare attività motoria non può che fare bene al tuo organismo e al funzionamento anche della ghiandola prostatica. L’utilizzo di Prostatricum è consigliato a tutti coloro che soffrono di problemi alla prostata, prostatiti occasionali, disturbi all’apparato urogenitale e in caso di disfunzioni erettili. Ricorda di parlarne con il tuo medico prima di procedere all’acquisto di qualsiasi supporto alimentare e di evitare diete fai da te.

Puoi scoprire il prezzo di Prostatricum collegandoti direttamente sul sito ufficiale del prodotto, dove troverai tutte le informazioni necessarie per effettuare l’acquisto, la lista completa degli ingredienti contenuti al suo interno e le recensioni positive sia degli acquirenti che degli esperti che lo consigliano ai propri pazienti.

Ti raccomandiamo di seguire sempre le indicazioni del tuo medico e la posologia riportata sul retro delle confezioni, per evitare di incorrere in possibili effetti indesiderati pur trattandosi di un prodotto contente al suo interno ingredienti di origine naturale, come affermato dall’azienda produttrice.