Curare il proprio aspetto è un compito impegnativo, che richiede un’attenzione costante nei confronti del proprio corpo. Una delle operazioni più dolorose e fastidiose è senza dubbio la ceretta, a prescindere dalla tecnica utilizzata; tuttavia, è possibile risolvere questa scocciatura una volta per tutte con l’epilazione laser o a luce pulsata. Vediamo come funziona la depilazione definitiva, quali vantaggi offre e se presenta delle controindicazioni.
Cos’è la depilazione definitiva
Per eliminare in maniera radicale i peli in alcune zone del corpo, evitando di sottoporsi continuamente a cerette e altri trattamenti dolorosi, oggi sono disponibili procedimenti per la depilazione definitiva. Si tratta di interventi realizzati tramite appositi macchinari, apparecchiature di ultima generazione che utilizzano tecnologie al laser o a luce pulsata per rimuovere i peli in maniera permanente. Come vedremo sono due tecniche molto simili tra loro, tuttavia presentano alcune differenze importanti.
Epilazione e depilazione: quali sono le differenze?
Quando si parla di depilazione definitiva sarebbe opportuno utilizzare una terminologia appropriata, per evitare qualsiasi fraintendimento. Infatti la depilazione consiste nella rimozione classica dei peli corporei, realizzata con metodi come la ceretta o con il rasoio. L’epilazione invece va a colpire la radice del pelo, danneggiando il follicolo pilifero per contrastare la ricrescita. Ovviamente può essere necessario più di un trattamento prima di ottenere un risultato permanente, soprattutto in base al procedimento adottato.
Come funziona la depilazione laser per i peli
Una delle tecniche più apprezzate ed efficienti per la depilazione definitiva è il laser, un trattamento che permette di distruggere il pelo alla radice invece di strapparlo. Si tratta di un metodo che prevede l’impiego di appositi macchinari per la depilazione laser, con i quali tramite una lunghezza d’onda precisa viene attaccato il follicolo pilifero, colpendone la struttura interna. La luce del laser viene assorbita dal pelo, dopodiché con il calore generato, il follicolo viene distrutto.
In particolare, il trattamento con il laser consente di danneggiare soltanto il pelo, senza compromettere tessuti e altre parti del corpo. Prima di effettuare una seduta di depilazione è necessario seguire alcune indicazioni, in modo da ottimizzare il risultato dell’intervento. Ad esempio non bisogna fare la ceretta nella zona da trattare, ma tagliare i peli con una lametta circa due giorni prima, per consentire al laser di raggiungere con facilità la radice pilifera.
La depilazione a luce pulsata: di cosa si tratta
Un’altra tecnica per la depilazione definitiva è la luce pulsata, un procedimento simile al laser al diodo seppure con alcune differenze sostanziali. Infatti viene usata una luce estremamente intensa, la quale è direzionata sul bulbo pilifero attraverso un apposito macchinario, con una pulsazione particolarmente rapida. Dopodiché il funzionamento è lo stesso del laser, perciò la radice del pelo si riscalda e viene danneggiata, contrastando di fatto la ricrescita.
Differenze tra depilazione laser e a luce pulsata
La depilazione al laser e quella a luce pulsata presentano alcune differenze, nonostante il risultato e il funzionamento quasi uguali. Ad esempio il laser utilizza una lunghezza d’onda unica, è una tecnica più rapida ed è piuttosto efficace soprattutto in presenza di peli robusti, grossi e scuri. I macchinari a luce pulsata invece, sfruttano tutte le lunghezza d’onda, incluse quelle per l’epilazione che vengono schermate, aspetto che non permette di raggiungere un’intensità elevata, perciò rimane un trattamento più indicato per peli chiari e sottili.
Un altro fattore che differenzia le due tecniche è il numero di sedute, ovvero la quantità di trattamenti da effettuare per ottenere risultati permanenti o almeno di lunga durata. In questo caso l’opzione migliore è la depilazione al laser, poiché bastano appena 8/12 sessioni per raggiungere una condizione soddisfacente, ovviamente meno per le donne e qualcuna di più per gli uomini. Al contrario con la luce pulsata è necessario realizzarne circa 15 o 20.
I vantaggi della depilazione definitiva
Rispetto alla classica depilazione con la ceretta, la crema o il rasoio, quella definitiva al laser o a luce pulsata offre diversi vantaggi. Innanzitutto è possibile rinunciare alla dolorosa ceretta una volta per tutte, liberando alcune zone del corpo dal problema della ricrescita dei peli. Oltretutto non si tratta di intervento doloroso, bastano poche sedute per dei risultati apprezzabili; inoltre è possibile scegliere il macchinario più adatto alla propria cute, soprattutto per le persone di carnagione chiara e sensibile.
Controindicazioni della depilazione permanente
La depilazione definitiva non presenta particolari controindicazioni, infatti l’unica limitazione è non esporsi al sole per un periodo di 4 settimane. Naturalmente esistono delle persone sulle quali questo trattamento non è consigliato, come ad esempio le donne in gravidanza o le persone che presentano ferite e abrasioni cutanee. Un difetto della depilazione laser o a luce pulsate è l’inefficacia sulla peluria, in quanto funziona soltanto sui peli duri e lunghi.