Chi è alla ricerca di una buona asciugatrice, può provare l’asciugatrice Agento. Ma quali sono le caratteristiche di questo elettrodomestico? A quanto si può acquistare, nuova oppure usata?
Le caratteristiche dell’asciugatrice Agento
L’igiene dei propri capi è importante, soprattutto se si è dei soggetti sensibili e si vogliono evitare allergie e dermatiti. Per questo è necessario usare, per lavarsi, una buona lavatrice ed una buona asciugatrice.
L’asciugatrice Agento, è stata realizzata con una tecnologia che permette non solo una totale autonomia, ma anche di asciugare il proprio bucato in tempi brevi. Essa ha un realizzato in acciaio inox BA, comodo e pratico da usare, e ha una capacità di dieci chili. Essenzialmente, permette di:
- asciugare i capi in un’ora, perché i tempi medi di asciugatura si aggirano tra i quarantacinque e i settantacinque minuti;
- igienizzare a fondo il bucato;
- ridurre i tempi di stiratura, secondo nove persone su dieci che l’hanno provata.
In questa asciugatrice si possono inserire capi di vari tessuti, anche quelli più delicati, e non necessita di una manutenzione particolare, tranne che una periodica pulizia dei filtri, in modo da prolungare il suo uso. Essendo un elettrodomestici di classe A++, permette di consumare anche poca elettricità e poca acqua. Esteticamente è di colore antracite metallizzato e sul display è possibile scegliere il tipo di programma.
Come acquistarlo e quanto costa
Questa asciugatrice si può acquistare online, sul sito ufficiale dell’azienda che la produce, compilando un form oppure telefonando all’800912577. Tramite telefono, un consulente presente nella zona in cui si risiede può fornire tutte le informazioni per acquistarla. Essa ha una garanzia rimborsati o soddisfatti, ovvero la si può restituire entro due settimane e la sua garanzia si estende fino a cinque anni.
Il suo prezzo si aggira attorno ai 3000 o 3500 euro, ma l’azienda permette di pagarla a non più di sessanta euro al mese. Chi vuole acquistarla usata, può farlo a prezzi diversi, su vari siti di e-commerce, anche a meno della metà.