Citello domestico: che animale è? Come tenerlo in casa?

Il nome esatto del citello domestico è spermophilus citellus, molto più semplicemente noto come: scoiattolo europeo o scoiattolo di terra.

Gli scoiattoli sono sempre più rari in natura. Li ritroviamo allo stato selvatico solo in alcune aree e parchi italiani. Sono roditori che oggi stanno diventando similari ai criceti, nel senso che li teniamo in casa e quindi stanno diventando animali domestici a tutti gli effetti.

Lo scoiattolo delle steppe

Le origini del citello domestico sono del tutto europee. Nonostante si pensi che sia un animale americano è del tutto sbagliato perché in America esistono tante varietà e c’è una grande popolazione di scoiattoli, ma in Europa noi abbiamo il nostro. Il citello arriva dalle steppe, dalle regioni di Polonia, Slovacchia, repubblica ceca e Ucraina. Inoltre troviamo una folta popolazione in Turchia e asia minore.

Roditore di circa 200 fino ai 500 grammi con una lunghezza massima di 30 centimetri. Piccolo e leggero. Più grande id un criceto e più snello di un ratto. Ha orecchie di piccole dimensioni e la coda è corta, dal pelo scuro.

In generale la sua pelliccia è folta, per resistere agli inverni rigidi e freddi, con una nuance che va dal grigio al marrone. Ha poi tonalità diverse sul corpo che gli permettono di mimetizzarsi.

Carattere e alimentazione citello

Al contrario di tanti altri roditori, il citello è un animale diurno, quindi di giorno fa molta compagnia. Allo stato selvatico ama creare colonie perché è un “amico”, ma però possiede la sua tana privata in cui si rifugia, dorme o mangia.

In cattività è bene adottarlo da cucciolo per farlo abituare alla nostra presenza e poi alle carezze. Se non lo si tocca mai rischia di essere sempre schivo e spaventato.

La sua alimentazione è vegetariana, nel senso che mangia molto volentieri ortaggi e verdure, ma non disdegna anche piccole larve, insetti e invertebrati. Ha bisogno di una buona razione di fieno misto tra erba medica o erba di prato. La verdura fresca è quella che preferisce. Il citello ha una vita breve max 5/6 anni.

Citello domestico, dove tenerlo

Siccome la sua vita e il suo istinto sono da roditore, il citello ama la libertà e non vuole essere continuamente disturbato. La cosa migliore sarebbe avere una stanza o un locale solo per lui. Eliminare oggetti che può rosicchiare oppure altre tipologie di piante da appartamento. La stanza deve essere dotata di piccoli rifugi per roditori, tronchetti o rami.

Ha bisogno di molto spazio per muoversi e scatenarsi. Chiuso in ambienti piccoli o in gabbie, dove non c’è spazio, accumula nervosismo e rischia di diventare aggressivo.