Giunti di dilatazione per pavimenti: quando si utilizzano?

Nei casi in cui dopo la posa del pavimento, a distanza di tempo, la superficie pavimentata subisca delle sollecitazioni è necessario intervenire per ovviare al problema, ricorrendo alla suddivisione in aree più piccole e creando delle interruzioni di posa in cui vengono inseriti i profili con un inserto elastico.

Si tratta di profili che vengono chiamati “giunti di dilatazione” proprio perché consentono alle due aree di lavorare assorbendo le sollecitazioni meccaniche tra di loro. Sarà necessario capire, insieme all’aiuto di un progettista o del responsabile dei lavori, il punto esatto in cui interrompere la pavimentazione a seconda della tipologia di materiale da posare (legno, ceramica, marmo, vinilico) e capire le dilatazioni che il giunto deve assorbire. Scopriamo insieme i consigli degli esperti su come posizionare i giunti e quali scegliere.

Dove si può prevedere il posizionamento di un giunto?

Solitamente il posizionamento di un giunto viene previsto in fase progettuale oppure in caso di ristrutturazione, prima della posa del pavimento, in corrispondenza di: un cambiamento del materiale di posa, delle riprese di getto, della discontinuità presente nel sottofondo quando ad esempio ci sono blocchi diversi di massetto, di elementi strutturali fissi come colonne oppure porte, di variazioni di direzione della posa, di zone fragili come tra pavimentazione e parete.

Possibili vantaggi nel corretto posizionamento del giunto

Prevedere un corretto posizionamento e le giuste dimensioni di un giunto in fase progettuale può essere molto importante in quanto:

  • può aiutare ad evitare l’insorgenza di possibili fratture nella pavimentazione;
  • può influire in modo decisivo sulla qualità e durata dei materiali posati;
  • può donare elasticità alla struttura, assecondando i movimenti dovuti allo shock termico. I materiali superficiali e a livello di struttura reagiscono agli sbalzi termici, quindi, alle variazioni di umidità con l’espansione dei volumi e il conseguente ritiro.

​Come fare la scelta dei giunti di dilatazione

Un giunto di dilatazione deve essere scelto a seconda delle proprie esigenze d’uso dell’area e delle sue caratteristiche. In particolare tenendo conto:

  • della tipologia di pavimentazione: legno e ceramica, ad esempio, possiedono diversi comportamenti per quanto riguarda la dilatazione termica;
  • dello spessore della pavimentazione: in base allo spessore si sceglie l’altezza di profilo adeguata. Il profilo, secondo il consiglio degli esperti, non dovrebbe superare il bordo del rivestimento ma dovrebbe essere max 1mm più basso;
  • della dimensione della piastrella in gres o in ceramica: più piccola sarà la piastrella, minore potranno essere le caratteristiche meccaniche del giunto;
  • dello spessore di fuga;
  • della tipologia di collante;
  • della destinazione d’uso dell’area per la tipologia di carichi che deve supportare: passaggio pedonale, di autovetture, carrelli, etc.

Giunti di dilatazione: le soluzioni proposte da Minuta Profili

I pavimenti possono essere soggetti a lungo andare ad assestamenti, dilatazioni termiche e anche a compressioni. Con il passare del tempo, questi fenomeni possono portare a una frattura o ad un sollevamento dei pavimenti. Per questo motivo, gli esperti consigliano in fase di posa di utilizzare un apposito reticolo di giunti e profili per pavimento che possa assorbire le dilatazioni migliorando anche la qualità e la durata dei materiali utilizzati.

Se vuoi seguire il consiglio degli esperti e acquistare dei giunti di dilatazione scopri il catalogo Minuta Profili di giunti di dilatazione cliccando qui. Le tipologie presenti in catalogo sono numerose e possono aiutarti a risolvere diverse problematiche connesse alla dilatazione o alla contrazione dei pavimenti interni ed esterni soggetti a escursione termica e ai frequenti passaggi pedonali.

Scegliendo la tipologia più adatta alle proprie necessità di pavimentazione e la sua collocazione, in funzione dei carichi e delle sollecitazioni a cui vengono sottoposti i rivestimenti, sarà possibile proteggere il proprio investimento. La varietà di materiali e finiture consente anche di potere rendere più piacevoli esteticamente le pavimentazioni.

In base alla forma e alla composizione, i giunti di dilatazione per pavimenti possono avere possibili proprietà antiurto, possono assorbire le sollecitazioni e le dilatazioni. La vasta gamma di prodotti offerti dall’azienda Minuta assicura elementi di qualità in grado di potere offrire le massime performance in qualsiasi tipologia di ambiente. I giunti sono realizzati con materiali plastici resistenti a soluzioni alcaline e acide, con buone prestazioni tecniche che li rendono ideali in presenza di sollecitazioni standard.

Le rifiniture sono tutte curate nei minimi dettagli per migliorare lo stile di spazi commerciali, professionali o residenziali. Con i giunti di dilatazione di Minuta Profili puoi conferire un aspetto ricercato, minimal e curato nel dettaglio che può essere applicato a qualsiasi tipologia di rivestimento.