Le smagliature sono considerate un problema estetico che porta numerosi problemi psicologici. Non solo solo questo, ma una vera e propria patologia della pelle. Non vanno sottovalutate e dovrebbero essere contrastate per tempo, per non rischiare di non poter più effettuare alcuna azione, a seguito della loro cicatrizzazione cutanea.
Descrizione delle smagliature
Le smagliature sono delle alterazioni del derma, che formano delle cicatrici su varie parti del corpo. La loro formazione è dovuta alla frattura delle fibre elastiche del collagene naturale. A seguito di un trauma o di una forte estensione della pelle, le fibre elastiche che la compongono non resistono, rompendosi e creando la cicatrice visibile.
Queste depressioni iniziali, si trasformano in lunghe striature infiammate di colore rosso/viola che, una volta cicatrizzate, si trasformano in colore bianco. Le parti del corpo più colpite sono pancia, fianchi, glutei, cosce e braccia. La tensione può essere dovuta ad uno sforzo del muscolo – come nel caso dei bodybuilder – o della pelle stessa se si ingrassa e si dimagrisce in poco tempo.
Come accennato, la smagliatura si prensenta in due fasi principali: colore rosso/viola è la fase di infiammazione mentre il colore bianco è la fase di cicatrizzazione. Per eliminare e trattare la smagliatura è sempre preferibile farlo, in fase di infiammazione. Quando le smagliature sono bianche, la rimozione è molto difficile, tanto da ricorrere ad alcuni metodi che possono ridurle, ma non eliminarle del tutto.
Da cosa sono provocate le smagliature?
Le cause della loro formazione sono molteplici e vanno ricondotte ad un indebolimento della pelle a seguito di un trauma eccessivo, a seguito di un forte squilibrio ormonale o carenza di proteine. Le proteine che si rompono sono il collagene e l’elastina, ovvero i due componenti naturali principali, che determinano l’elasticità della pelle e donano ad essa l’aspetto giovane e sano.
Le cause specifiche possono essere riassunte, come segue:
- Gravidanza: durante il periodo di gestazione si è portati a prendere peso, soprattutto in alcune zone. La pelle, in questo caso, subisce un trauma andando a rompere le fibre elastiche, successivamente al parto e al rilassamento cutaneo. Non solo la pancia, ma anche seno e glutei sono colpiti da questa patologia. Le cicatrici delle smagliature possono essere prevenute, con l’applicazione giornaliera di oli essenziali, massaggiati sino a completo assorbimento, permettendo ai principi attivi di idratare e mantenere la pelle elastica.
- Obesità: il famoso effetto yo yo è deleterio per la propria pelle. Ingrassare, significa traumattizzare la pelle e dimagrire velocemente attua il processo della rottura dei tessuti elastici.