Se un tempo le Lampadine Led erano una tecnologia utilizzata magari solamente nei luoghi più all’avanguardia e di nuova costruzione, oggi è diffusa anche nelle nostre case. L’utilizzo delle lampadine a Led ha avuto una crescita esponenziale grazie al risparmio energetico che ne deriva dall’utilizzo. Rispetto alle normali lampadine, infatti, la luce emessa dal Led ha un consumo molto inferiore.
Qual è il risparmio energetico delle Lampadine a Led?
Sapere di poter spendere meno su una cosa necessaria nella nostra vita quotidiana è di certo un grandissimo vantaggio. Tuttavia è interessante capire quanto la luce emessa dal Led sia più economica rispetto alle lampadine a incandescenza comunemente diffuse.
Il confronto tra le due tipologie di lampadine è a vantaggio della Luce Led di ben il 75%. Ben tre quarti del nostro consumo energetico può essere tranquillamente abbattuto con l’utilizzo di queste lampadine di nuova generazione.
Di certo la cosa che rende più perplesso chi non ha mai utilizzato la luce Led è l’emissione e l’intensità. Avere una riduzione e un risparmio, ma con in cambio una luce fioca che magari rende l’ambiente tetro, non è di certo una buona soluzione. Tuttavia, le lampadine al Led, non garanti9scono solo un risparmio sostanziale, ma mantengono la stessa intensità di flusso luminoso.
Il risparmio non è dunque direttamente proporzionale alle prestazioni perché le lampadine al Led sono valide tanto quanto le normali ad incandescenza ma con un grande risparmio energetico. Tuttavia, la diffusione delle lampadine a Led, non è solo una questione di consumo a livello di bolletta. Esse, infatti, hanno un impatto ambientale diverso e davvero molto meno dannoso rispetto alle lampadine normali.
Tutti i vantaggi delle Lampadine a Led
Come spiegato nella guida dettagliata sul sito taglialabolletta.it, oltre ad un grande risparmio, che di certo è molto importante, i vantaggi delle lampadine a Led sono molti. Innanzitutto, se il flusso emesso è lo stesso, non si può di certo dire la stessa cosa dello sviluppo di calore. Le lampadine ad incandescenza emettono luce sfruttando, appunto, l’incandescenza, sviluppando moltissimo calore. In questo modo la lampadina ha un tempo di vita molto ridotto e il filamento interno tende a bruciarsi molto prima.
Le lampadine a Led, inoltre, possono essere utilizzate negli ambienti non solo come lampadine ma anche come strisce luminose. Le possibilità con cui si può illuminare un ambiente sfruttando le luci Led è davvero variegata.
Soprattutto, magari, quando si vuole arredare casa, la possibilità di scegliere una luce che cambia da un colore più caldo a un colore più freddo in base agli ambienti, è di certo una buona opzione. Se per gli uomini può risultare interessante questa illuminazione perché permette di sbizzarrirsi a livello elettrico, per le donne è importante a livello estetico. La casa assumerà di certo tutto un altro tono grazie alla possibilità di variare la colorazione della luce da stanza a stanza.
Una cosa molto importante è inoltre l’impatto ambientale di questa tipologia di lampadine. Lo smaltimento delle lampadine Led è decisamente meno impattante sull’ambiente rispetto alle altre ad incandescenza. L’occasione di salvaguardare l’ambiente apportando anche e soprattutto dei vantaggi nella nostra vita è forse l’aspetto chiave di questa nuova tecnologia.
Fattori che determinano la qualità di una lampadina Led
Di certo in giro si potranno trovare lampadine Led che sembrano uguali, ma con prezzi molto diversi. E’ necessario non farsi ingannare perché per avere un vero risparmio è necessario acquistare lampadine Led di qualità.
I parametri da osservare per essere sicuri di fare un buon acquisto sono:
- La classe energetica: a parità di flusso, più è alta e meno consuma
- L’efficienza luminosa Lumen/Watt
Questi sono i due parametri principali che ci dicono che una lampadina è di buona qualità. Sensibilità al freddo, la durata e anche la velocità di accensione sono conseguenze dei due parametri principali. In questo modo anche le donne, talvolta meno pratiche del genere, possono essere sicure di aver fatto un buon acquisto.